Mario Alfonsi: il Disegno e l’Esperienza

Dal 15 settembre al 9 ottobre 2022

L’esposizione tematica si propone al Visitatore quale racconto della figura del disegnatore Mario Alfonsi, attivo presso l’Istituto di Anatomia Umana dell’Università degli Studi di Padova, già a partire dagli anni ’30 dello scorso secolo. La produzione artistica di Alfonsi si basa su tavole anatomiche per finalità didascalico-didattiche e di ricerca.
 
L’esigenza didascalico-didattica delle immagini per lo studio anatomico del corpo umano e, soprattutto, per la trasmissione delle conoscenze apprese in fase settoria tra docente e discenti sono rimaste invariate nei secoli. Presso la Sezione di Anatomia Umana sono infatti conservate e custodite circa 300 illustrazioni realizzate da Mario Alfonsi, disegnatore dell’Istituto di Anatomia Umana quando era docente di Anatomia presso l’Università di Padova il prof. Tullio Terni.

Per la realizzazione delle tavole, che riportano tanto schemi relativi alle singole strutture che illustrazioni topografiche, il Disegnatore ha utilizzato come materiale di supporto il cartoncino, incorniciato a sua volta da due supporti lignei apposte sui lati superiore ed inferiore; su quella posta in alto troviamo fissati un uncino al centro e due occhielli in ferro ai lati per facilitarne l’utilizzo. Le tavole, infatti, venivano impiegate durante le lezioni di Anatomia e fungevano da apparato visivo vero e proprio; venivano appese tramite l’apposito uncino su assi di metallo poste davanti le lavagne presenti all’interno della storica Aula teatro Falloppio, in modo che gli studenti potessero fruirne.

La figura e la produzione artistica di Mario Alfonsi testimoniano ancora una volta come sia necessaria l’esperienza in sala settoria per lo studio anatomico del corpo umano. Il disegnatore diviene, così, l’anello di congiunzione tra ciò che veniva appreso in sala dai Docenti e il momento in cui quella consapevolezza veniva trasmessa alle future generazioni in Aula.

ESPOSIZIONE REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

Fondazione MUSME

A CURA DI

Palazzo della Salute S.r.l.

IN COLLABORAZIONE CON

Istituto di Anatomia Umana, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Padova